" La Sicilia, luoghi d'insieme e di elementi che danno vita a peculiarità generatrici di incontrollabili shiavitù d'amore.
Tutti i popoli che hanno visitato questi luoghi anche solo una volta, hanno versato sangue per averli.
Dipendenze di uomini che hanno tentato di creare vite perfette per poi alla fine abbandonare tutto e cedere a quella logorante esigenza di Sicilia e a quel dovere continuo a tramandare.
I giovani stanno tornando alla terra, valorizzando antichi mestieri, riscoprendo non solo lavoro ma un modo di vivere.
Grazie alle loro capacità stanno facendo conoscere i tipici prodotti d'eccellenza siciliana in tutto il mondo.
Vivono di artigianato e agricoltura, voltando le spalle alla chimica, riscoprendo il piacere naturale, ascoltando i suggerimenti trasportati dal vento, tramandati da uomini vissuti in tempi lontani.
Insomma le nuove generazioni stanno dimostrando di aver capito il valore della Sicilia e il potenziale di quest'isola così amata dai grandi uomini della storia.
Come si può dare torto a Federico II quando disse...
<< Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia.>>
Tratto dalla puntata di GEO del 22/09/2019








